scienza

34 elementi
  1. Gli animali farmacisti
    MagazineGli animali farmacisti
    Farfalle, insetti e passerotti utilizzano dei medicamenti naturali per curarsi seguendo un comportamento innato. Lo studio di questo fenomeno è solo agli inizi
  2. Torna ad aprile «The Future of Science»
    News dalla fondazioneTorna ad aprile «The Future of Science»
    Un nuovo appuntamento a Roma con il nostro ciclo di conferenze. Tema dell'edizione: le Nanoscienze
  3. Dieci vite per la scienza, un’opera sui grandi protagonisti del panorama scientifico italiano
    News dalla fondazioneDieci vite per la scienza, un’opera sui grandi protagonisti del panorama scientifico italiano
    Verrà presentato il prossimo 19 marzo il nuovo libro di Alessandro Cecchi Paone, con interviste a dieci grandi personaggi della scienza del nostro Paese.
  4. I volti e le storie dei nostri ricercatori
    MagazineI volti e le storie dei nostri ricercatori
    Non esiste futuro senza ricerca. Le esperienze dirette dei ricercatori sono la più importante testimonianza della funzione che svolge la Fondazione Umberto Veronesi
  5. 11 tappa: Assisi-Montecatini 255 Km Perchè è importante parlare di scienza
    Magazine11 tappa: Assisi-Montecatini 255 Km Perchè è importante parlare di scienza
    Soprattutto di quella medica, perché oggi essa si è trasformata da curativa a predittiva e l'informazione e la comunicazione sono gli strumenti essenziali per sapere come preservarsi sani
  6. Vedere un Botticelli con le mani
    MagazineVedere un Botticelli con le mani
    Finalmente per i ciechi sarà possibile visitare alcuni dei più importanti musei e gustare la bellezza di capolavori della nostra pittura
  7. Dedicato alla lotta anti-Aids il brindisi per la scoperta del 2011
    MagazineDedicato alla lotta anti-Aids il brindisi per la scoperta del 2011
    La rivista Science come ogni anno ha stilato la top ten delle svolte scientifiche dell’anno. Oltre alla capacità di contenere l’infezione da Hiv dei farmaci antiretrovirali (ma 1 sieropositivo su 2 non ha i medicinali), da celebrare anche la promessa di un vaccino anti-malaria, studi sui batteri intestinali e sull’invecchiamento
  8. E’ necessaria una Dichiarazione Universale sui diritti umani e il buon governo
    MagazineE’ necessaria una Dichiarazione Universale sui diritti umani e il buon governo
    La sfida dei diritti umani è un impegno di tutti: scienziati, politici e giuristi. A dirlo è Antonio Papisca, docente di Relazioni Internazionali all'Università degli Studi di Padova