rigetto
10 elementi
Un farmaco per dare speranza ai bambini come AlexUn anticorpo monoclonale «spegne» la risposta infiammatoria nei pazienti con linfoistiocitosi emofagocitica primaria in attesa del trapianto di staminali emopoietiche Nel microbioma cerco i «segreti» del trapianto di midollo osseoAnalizzare la flora batterica intestinale per prevedere lo sviluppo di complicanze post-operatorie nel trapianto di midollo osseo: la ricerca di Francesca Lorentino Trapianto di midollo osseo: l’esito dipende anche dal microbiotaIl microbiota intestinale dei bambini sottoposti al trapianto di midollo osseo può condizionare l'esito dell'intervento. Lo studio firmato da due ex ricercatori di Fondazione Umberto Veronesi Ho subito un’isterectomia: è possibile un trapianto di utero?Al policlinico di Catania è in corso la valutazione per sottoporsi a un trapianto sperimentale di utero da donatrice deceduta. Ecco chi può candidarsi all'intervento Trapianti di rene a buon fine se l’organo è di una persona con l’HCVUna ricerca americana dimostra la sicurezza dei trapianti effettuati con organi prelevati da persone infette dall'Hcv. A patto però di trattare fin da subito i riceventi con gli antivirali di ultima generazione Il rigetto di un organo può essere evitato?Il rigetto è la risposta del nostro corpo all'organo trapiantato. Ma con la terapia immunosoppressiva le risposte possono essere ben controllate Come cambia la vita dopo un trapianto?Il tempo necessario a un completo recupero è legato all'organo in questione. Il trapianto di rene permette un ritorno a una vita normale già in venti giorni, quello di fegato rimane il più complesso Trapianto di cuore: le tecniche per ridurre i rischi di rigettoNel 2016 in Italia 267 persone hanno avuto un trapianto di cuore, ma sono tre volte tanti quelli in attesa. Le ricerche per superare i rischi di rigetto e la carenza di organi