ricerca scientifica

108 elementi
  1. Le mutazioni che rendono «suscettibili» al tumore al seno
    MagazineLe mutazioni che rendono «suscettibili» al tumore al seno
    Una donna al lavoro per le altre donne: la biotecnologa Irene Catucci, 33 anni, porta avanti un progetto di ricerca sulle mutazioni genetiche del tumore al seno nell’ambito del progetto Pink is Good
  2. Gli scatti della cerimonia di consegna dei Grant
    News dalla fondazioneGli scatti della cerimonia di consegna dei Grant
    GUARDA LA FOTOGALLERY - Le immagini più significative della giornata che ha visto protagonisti i 165 scienziati premiati con una borsa di ricerca dalla Fondazione Veronesi
  3. Veronesi: «Ragazzi, abbiate fantasia e siate curiosi»
    News dalla fondazioneVeronesi: «Ragazzi, abbiate fantasia e siate curiosi»
    Durante la consegna dei Grant 2016, i consigli degli esperti alla nuova leva di scienziati e l'invito a non perdere l'entusiasmo. Riconosciuta una menzione speciale in ricordo di Angelo Cicalese
  4. News dalla fondazioneFoodora con la Fondazione per aiutare la ricerca
    Il servizio di consegna a domicilio sosterrà le attività della Fondazione offrendo ai propri clienti materiali informativi da aprile a giugno
  5. Un test per la diagnosi precoce del tumore alla vescica
    MagazineUn test per la diagnosi precoce del tumore alla vescica
    La malattia è, per incidenza, la seconda neoplasia urologica più difusa tra gli uomini dopo quella alla prostata. Fondamentale è la diagnosi precoce, con test sensibili e non invasivi
  6. Decodifico la comunicazione nel glioblastoma multiforme
    MagazineDecodifico la comunicazione nel glioblastoma multiforme
    La neurobiologa Eleonora Vannini studia il rilascio di vescicole da parte di cellule del più aggressivo tumore del cervello, per capire come fa a manipolare il tessuto sano circostante
  7. Come vincere la resistenza ai farmaci nel mieloma multiplo
    MagazineCome vincere la resistenza ai farmaci nel mieloma multiplo
    Daniela Eletto è una delle scienziate sostenute dalla Fondazione Veronesi. L'anno scorso è stata eletta come migliore ricercatore del Children’s Hospital di Philadelphia. Il suo lavoro nella lotta al mieloma multiplo
  8. Il medico musicista che studia il tumore del pancreas
    MagazineIl medico musicista che studia il tumore del pancreas
    Mauro Cives è un oncologo e ricercatore all’Università di Bari: studia la genetica delle neoplasie neuroendocrine per capirne la biologia e sviluppare terapie mirate ed efficaci