psiconcologia tumore al seno
24 elementi
Come gestire la rabbia che accompagna una diagnosi di cancro?La rabbia è una delle prime reazioni che si provano dopo aver scoperto di avere un cancro (ma anche dopo). I consigli per «conviverci» senza mettere a repentaglio la salute psicologica Resilienza: come reagire a una diagnosi di cancro?Scoprire di avere un tumore provoca un trauma. La reazione dipende da vari fattori, ma ognuno di noi è in grado di far fronte a un evento così stressante Quanto conta la volontà per guarire da un tumore?Reagire a una diagnosi oncologica è importante. Ma sentirsi vulnerabili non è una colpa. E non è da ciò che dipende la guarigione dal tumore Ci si può sentire in colpa per essersi ammalate di cancro?Il senso di colpa è una reazione comune dopo aver ricevuto una diagnosi di tumore. Ma il cancro non è (quasi) mai frutto soltanto di un errore personale Un figlio dopo il tumore al seno: «Così mi sono ripresa la vita»La storia di Elisa, diventata mamma di Rebecca cinque anni dopo un tumore al seno. «Alle donne che sono nella stessa situazione, dico: credete fino in fondo nella scienza» L’importanza di sentirsi belle, anche quando si è in cura per tumoreLa qualità della vita di una persona in terapia oncologica migliora anche trattando la sua pelle. Prime evidenze da un gruppo di donne con un tumore al seno Gravidanza dopo un tumore al seno: sicura anche nei casi di BRCA mutatoAvere un figlio dopo un tumore al seno è possibile ed è sicuro per mamma e neonato. Anche nei casi in cui c'è mutazione BRCA. I risultati all'ASCO Nella mia città non ci sono psiconcologi: a chi mi posso rivolgere?La figura dello psiconcologo è fondamentale durante il delicato percorso delle terapie oncologiche. Purtroppo non tutte le strutture hanno questa figura. Ecco cosa fare