mastectomia

15 elementi
  1. Come si svolge l’intervento di quadrantectomia?
    L’esperto rispondeCome si svolge l’intervento di quadrantectomia?
    La quadrantectomia è l’intervento chirurgico per la rimozione del tumore al seno.
  2. Le conquiste della medicina futura
    MagazineLe conquiste della medicina futura
    Il 2013 ha visto un ritorno di alcune malattie come epatite A, poliomielite e influenza aviaria. Ma la ricerca scientifica ora sta puntando sul cervello
  3. Tumore al seno: un test genetico può prevenire il linfedema
    MagazineTumore al seno: un test genetico può prevenire il linfedema
    Secondo gli esperti esiste una predisposizione in chi sviluppa la complicanza dopo la mastectomia. Individuati alcuni geni potenzialmente coinvolti, ma lo screening di massa è ancora lontano: servono più dati
  4. Tumore al seno: come convivere con il linfedema
    MagazineTumore al seno: come convivere con il linfedema
    Il linfedema colpisce una donna su 4 dopo la mastectomia. Servono movimento (ottimo se in acqua) e bendaggi elastici, soprattutto nei viaggi in aereo. Attenzione al calore e alle punture di insetto, causa di infiammazioni: utile la vaccinazione
  5. Mastectomia preventiva: «Utile in pochi casi ad alto rischio»
    MagazineMastectomia preventiva: «Utile in pochi casi ad alto rischio»
    L’opinione del senologo Alberto Luini. «Le donne sono preparate, vogliono controlli personalizzati e informazioni chiare». In Italia forse un centinaio di interventi l’anno
  6. I falsi miti sul tumore al seno
    MagazineI falsi miti sul tumore al seno
    Il tumore del seno resta uno fra i maggiori big killer ma per vincerlo, oltre alla prevenzione e diagnosi precoce, occorre conoscere il nemico contro cui si combatte
  7. Italian Doctors primi al mondo contro il tumore
    MagazineItalian Doctors primi al mondo contro il tumore
    Trent’anni fa l'introduzione della quadrantectomia che preserva l’integrità del seno, poi la scoperta del «nodo sentinella»: queste le tappe di una chirurgia tutta italiana che ha rivoluzionato la medicina. Di Alberto Luini