• La Fondazione
      La Fondazione
    • Chi siamo
    • Il Fondatore
    • La mission
    • La nostra Storia
    • Bilancio
    • Delegazioni
    • Comitati
  • Ricerca sui Tumori
      Ricerca sui Tumori
    • La nostra ricerca
        La nostra ricerca
      • I nostri ricercatori
      • Progetti di ricerca
      • Protocolli di cura e registri clinici
      • Piattaforme di ricerca e cura
  • Educazione alla Salute
      Educazione alla Salute
    • Conosci
        Conosci
      • Guida ai Tumori
      • Glossario
    • Previeni
        Previeni
      • Vivere sano
      • Controlli
    • Cura
        Cura
      • Terapie
  • Etica e diritti
      Etica e diritti
    • Contro il fumo
  • Partecipa
      Partecipa
    • Campagne
        Campagne
      • Pink Ambassador
    • Eventi
        Eventi
      • Pomodoro per la ricerca
      • Tutti gli eventi
    • Per le scuole
  • Sostienici
      Sostienici
    • Dona online
        Dona online
      • Fai una donazione
      • Donazione in memoria
      • Fai una donazione regolare
    • Altri modi per donare
        Altri modi per donare
      • Lasciti
      • 5×1000
      • Aziende
  • Magazine
      Magazine
    • Magazine
        Magazine
      • Oncologia
      • Fumo
      • Alimentazione
      • Neuroscienze
      • Pediatria
      • Cardiologia
      • Ginecologia
    • Temi
        Temi
      • Tumore al seno
      • Depressione
      • Dieta mediterranea
      • Gravidanza
      • Prevenzione
    • Altro
        Altro
      • Storie
      • News dalla Fondazione
      • L’esperto risponde
      • Redazione
  • Diventa pink ambassador
  • Fai una donazione
Accedi

Linfoma Non-Hodgkin

12 elementi
  1. La celiachia può aumentare il rischio di tumori all’intestino?
    L’esperto rispondeLa celiachia può aumentare il rischio di tumori all’intestino?
    L'eccessiva risposta immunitaria può alterare la riproduzione cellulare e dare origine a una neoplasia. I celiaci devono curare con attenzione la dieta
  2. Tumori del sangue: i tempi stanno cambiando
    MagazineTumori del sangue: i tempi stanno cambiando
    Novità in vista per tumori del sangue, le leucemie, i linfomi e il mieloma multiplo. Gli aggiornamenti dal Congresso di Ematologia di Atlanta
  3. Scoperta una proteina-chiave per la lotta ai linfomi
    MagazineScoperta una proteina-chiave per la lotta ai linfomi
    La proteina Bcr controlla la crescita di forme aggressive di linfoma non-Hodgkin. Fra gli autori dello studio pubblicato su Nature anche due ricercatori finanziati dalla Fondazione Umberto Veronesi
  4. Una «schiacciata» per battere un linfoma Non Hodgkin
    MagazineUna «schiacciata» per battere un linfoma Non Hodgkin
    Non fosse un pallavolista, nato palleggiatore e poi evolutosi al ruolo di schiacciatore, Lorenzo Bonetti sarebbe stato capace di vincere la forza di gravità scalando le montagne. La sua vita è stata un’ascesa continua: prima come atleta e poi come uomo. Nato a Bergamo, Bonetti è cresciuto tra i vivai dell’Albinoleffe e dell’Atalanta col desiderio…
pagination.from9-pagination.to 12of1212
Condividiamo conoscenza per diffondere consapevolezza.
  • Conosci la fondazione
  • La Fondazione
  • Ricerca sui Tumori
  • Educazione alla Salute
  • Etica e diritti
  • Magazine e news
  • Come aiutarci
  • Fai una donazione
  • Dona in memoria
  • Lasciti
  • 5×1000
  • Aziende
  • Risorse
  • Faq
  • Materiali e approfondimenti
  • Benefici fiscali
  • Contatti

© Fondazione Umberto Veronesi ETS

Codice fiscale 97298700150

Via Solferino 19, 20121 Milano

Tel. 02 76018187

Email info@fondazioneveronesi.it

Seguici su

  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Web Agency
Questo sito rispetta i principi dell’ecosostenibilità.