insonnia

31 elementi
  1. Tv e Internet i nemici del buon sonno
    MagazineTv e Internet i nemici del buon sonno
    In occasione della Giornata Mondiale del Sonno gli esperti scrivono le regole del buon riposo, soprattutto per gli anziani. Dormire bene anche dopo gli “anta” migliora la qualità della vita e rallenta l’invecchiamento
  2. Depressione in gravidanza: curarla o no?
    MagazineDepressione in gravidanza: curarla o no?
    Antidepressivi e gravidanza: il nascituro potrebbe avere ritardi nel linguaggio
  3. Togliere il sonno per togliere la depressione
    MagazineTogliere il sonno per togliere la depressione
    L’insonnia forzata a cicli di 36 ore di veglia: una terapia dai grandi risultati contro l’umor nero e in particolare per il disturbo bipolare. Spesso è abbinata la cura della luce. Si tratta di regolare il nostro orologio biologico che nei depressi è come in continuo jet lag
  4. Bambini insonni: se contare le pecore non basta
    MagazineBambini insonni: se contare le pecore non basta
    Un bimbo su 3 ha disturbi nel sonno fino ai 3 anni e il problema si ripresenta nel 15-20% degli adolescenti. Occorre intervenire con riti e regole e nel caso dei più grandi con una severa proibizione: fuori dalla stanza da letto televisore e viedogiochi
  5. Una scossa al cervello e subito ci si addormenta
    MagazineUna scossa al cervello e subito ci si addormenta
    Si chiama Stimolazione Transcranica in Corrente Continua (TDCS): un dispositivo creato dai ricercatori dell'Università La Sapienza di Roma e in via di sperimentazione. L'obiettivo? Curare l'insonnia
  6. Insonnia post-infarto: individuata la probabile causa
    MagazineInsonnia post-infarto: individuata la probabile causa
    L'evento ischemico causerebbe un danno ai neuroni del tronco encefalico. Intervenire tempestivamente potrebbe evitare lo sviluppo dell'insonnia
  7. I 10 comandamenti del buon sonno per i bambini
    MagazineI 10 comandamenti del buon sonno per i bambini
    Le raccomandazioni del Comitato internazionale della World Association of Sleep Medicine, che promuove la Giornata Mondiale del Sonno.