HIV
54 elementi
Giornata Mondiale AIDS: non abbassare la guardia, il virus non è sparitoCalano le nuove diagnosi in Italia. Covid-19 però potrebbe portare ad una "perdita" dei nuovi casi. Parlare di AIDS oggi è ancora necessario HIV: cosa accade se il virus torna in circolo a partire dal cervelloPartendo dal cervello, l'HIV potrebbe colpire altri organi usando il «veicolo» dei linfociti. Un'ipotesi che potrebbe modificare le cure «Taglia e cuci» del Dna: il genome editing tra scienza ed eticaChiara Tonelli, presidente del comitato scientifico di Fondazione Veronesi. «Potenzialità fuori discussione, ma è giusto fissare dei limiti» Un test acustico può svelare se l’Hiv è anche nel cervelloUn metodo innovativo è stato sperimentato da ricercatori statunitensi per valutare se l'Hiv è in grado di determinare anche danni cerebrali (e disturbi cognitivi) Come funzionano i virus nella terapia genica?In caso di malattie in cui sia essenziale sostituire un gene difettoso, i virus possono rappresentare dei vettori per introdurli all’interno delle cellule desiderate HIV: da una compressa al giorno ad un’iniezione al meseFarmaci per l'HIV sempre più efficaci e a lunga durata d'azione. Grazie alle nuove formulazioni sarà possibile effettuare la somministrazione una sola volta al mese Coronavirus: le parole da usare contro lo stigmaLa dialettica usata parlando dell'epidemia di Coronavirus può avere un impatto negativo su chi è colpito dalla malattia. I consigli per evitare la discriminazione HIV: in Europa diagnosi tardiva per oltre la metà delle donneLe nuove diagnosi di HIV in Europa sono state 141.000 nel 2018. In un terzo dei casi si tratta di donne e spesso la scoperta è tardiva