glioblastoma
15 elementi
Prelievi e chemio dopo mastectomia: ci sono dei rischi?È pericoloso effettuare i prelievi di sangue e l’infusione di farmaci chemioterapici? C'è rischio di infezione? La parola all'esperto Mastectomia e riduzione del seno sano, è possibile?Ridurre il seno sano dopo una mastectomia è possibile, ma occorre andare per gradi. Vediamo come è meglio agire per un risultato ottimale Tumore al seno: anche gli uomini possono ammalarsiIl tumore al seno colpisce all'incirca 300 uomini ogni anno in Italia. Gli esperti chiedono che gli studi inizino a considerare anche loro. L'obiettivo è ridurre l'impatto della chirurgia A «L’Ora della Salute» si parla di tumore al senoLa più diffusa neoplasia femminile protagonista della puntata in onda sabato 8 aprile (ore 12). Ospiti Paolo Veronesi (presidente della Fondazione Umberto Veronesi), Michele De Laurentiis (direttore dell’oncologia medica senologica all’Istituto Tumori Pascale di Napoli) e Ketti Mazzocco (divisione di psiconcologia dell’Istituto Europeo di Oncologia) Tumore al seno: come si interviene?L'approccio di intervento al tumore al seno è radicalmente cambiato. Risponde Paolo Veronesi, presidente Fondazione e direttore della chirurgia senologica dell'Istituto Europeo di Oncologia Radioterapia mirata contro le ricadute dopo la mastectomiaNicoletta Tomasi Cont, medico torinese che affianca al lavoro in corsia anche una passione per la ricerca clinica, lavora sulle terapie adiuvanti per ridurre il rischio di recidiva del tumore al seno Il «trapianto» di linfonodi per combattere il linfedemaÈ il progetto di ricerca portato avanti da Giulia Vottero. L'obiettivo è escludere una complicanza dell'intervento di rimozione di un tumore al seno Tumore al seno in gravidanza: come curarsi?La medicina ha fatto enormi progressi in questo settore e non è più necessario scegliere tra la gravidanza e la cura del tumore al seno