ereditarietà
8 elementi
Quali sono i maggiori fattori di rischio cardiovascolare?Le buone regole della prevenzione primaria riguardano l’alimentazione, l’attività fisica, l’eliminazione del fumo e la riduzione, quanto più possibile, di alcol e stress Genitori depressi? Possibili ricadute anche per i figliLa depressione non è una malattia ereditaria. Ma i figli di un genitore depresso hanno un maggior rischio (a loro volta) di ammalarsi Tumore del pancreas: screening efficace per la popolazione a rischioRisonanza magnetica o ecoendoscopia le indagini a cui sottoporsi se si è ad alto rischio di ammalarsi di tumore del pancreas. Ecco chi dovrebbe effettuarli (e quando) Tumore dell’ovaio: rischi più alti se si ha una sorella malata?Il tumore prevede una familiarità: se donne della stessa famiglia si sono ammalate, le altre hanno un rischio più elevato di sviluppare la neoplasia. Quando ricorrere alla consulenza genetica? Si può scoprire la predisposizione alla malattia di Parkinson?Il rischio di ricorrenza della malattia è piuttosto basso anche nei figli. Ma la possibilità di scoprire la predisposizione al Parkinson esiste Tumori tiroidei: cerco la differenza tra quelli sporadici e familiariNonostante la maggior parte dei carcinomi della tiroide non abbiano fattori ereditari, il 5-10% è dovuto a una predisposizione familiare: Paola Caria sta studiando un modo per distinguerli Una giornata dedicata…agli «altri»Il 13 settembre alla Camera dei Deputati il «Comitato Testamento Solidale» organizza una giornata di sensibilizzazione sul tema del lascito solidale al termine della propria esistenza. Protagonista anche la Fondazione Umberto Veronesi Cosa fare se c’è una familiarità per cancro al seno?Come capire se c'è familiarità per il tumore al seno? E quali sono i controlli consigliati?