dipendenza

17 elementi
  1. Esiste davvero la dipendenza da Facebook?
    L’esperto rispondeEsiste davvero la dipendenza da Facebook?
    Risponde il Prof. Federico Tonioni, Coordinatore dell'Ambulatorio dedicato all'Internet Addiction Disorders, Policlinico Agostino Gemelli, Roma
  2. Dal web è facile cadere nella depressione
    MagazineDal web è facile cadere nella depressione
    La dipendenza da internet ha un impatto negativo sul tono dell'umore. Più a rischio di un utilizzo smodato, secondo una ricerca italiana, sono i giovani con pregressi disturbi di umore
  3. Gioco patologico: come prevenirlo ed evitarlo
    MagazineGioco patologico: come prevenirlo ed evitarlo
    Le ludopatie rappresentano un problema sanitario e sociale. Gli esperti ci suggeriscono le regole della prevenzione dove un ruolo fondamentale spetta alle famiglie e alle ASL
  4. Sperimentato il vaccino anti-fumo
    MagazineSperimentato il vaccino anti-fumo
    L'immunizzazione, provata solo su pochi fumatori, ha ridotto sensibilmente la dipendenza da sigaretta.
  5. Alcol: per la donna il rischio è doppio
    MagazineAlcol: per la donna il rischio è doppio
    Un nuovo studio sottolinea pesantemente quanto già s’era visto: una maggiore fragilità femminile di fronte al bere. Dai genitori la predisposizione alla dipendenza da alcolismo può passare ai figli. I bambini italiani i più precoci nel consumo di vino. Le dosi consigliate dall’esperto per ciascun sesso
  6. Si sta studiando il vaccino antifumo
    MagazineSi sta studiando il vaccino antifumo
    Per ora ha dimostrato buona efficacia su cavie animali. Scoperta una predisposizione genetica alla dipendenza dalla nicotina
  7. Siete anche voi malati di cellulare?
    MagazineSiete anche voi malati di cellulare?
    Il terrore di smarrire il telefonino è ormai diventata una sindrome, che si chiama nomofobia, con sintomi a volte drammatici: nausea, tremori e sudorazione. Analoghi a quelli da dipendenza di droga
  8. Il vizio dell’alcol è contagioso
    MagazineIl vizio dell’alcol è contagioso
    Chi pratica il binge drinking, cioè il bere smodato, influenzerebbe negativamente il consumo di alcolici del partner. Il parere del professor Veronesi