diabete di tipo 1
26 elementi
Covid-19 ha ampliato le disuguaglianze anche nei bambiniGli effetti della pandemia sui piccoli riguardano soprattutto l'aspetto sociale. La priorità è riaprire le scuole. Ma serve un investimento eccezionale sull'infanzia Quali sono i maggiori fattori di rischio cardiovascolare?Le buone regole della prevenzione primaria riguardano l’alimentazione, l’attività fisica, l’eliminazione del fumo e la riduzione, quanto più possibile, di alcol e stress Covid-19: quale relazione c’è con il diabete di tipo 1?Il diabete di tipo 1 è un'insidia in più, soprattutto per i pazienti anziani che si ammalano di Covid-19. Da chiarire, invece, se il coronavirus «faciliti» l'insorgenza della malattia Diabete di tipo 1: un farmaco «ritarda» l’arrivo della malattiaUn anticorpo monoclonale, il teplizumab, potrebbe ridurre la distruzione delle cellule beta del pancreas nei pazienti ad alto rischio (chi ha già un parente malato) I bambini vaccinati sono più sani e si ammalano di menoIl rispetto del calendario dei controlli e delle vaccinazioni aiuta a crescere figli più sani e a ridurre i costi dell'assistenza per il sistema sanitario. La conferma da una ricerca inglese Il diabete può posticipare la guarigione da una frattura?Nei pazienti diabetici (di tipo 1 e 2) un controllo glicemico non soddisfacente e una lunga durata della malattia possono anche allungare i tempi della guarigione Diabete di tipo 1: una pillola per ridurre l’insulina?Un nuovo farmaco si è dimostrato capace di abbassare la glicemia e l’emoglobina glicata, riducendo la dose d’insulina necessaria per i pazienti affetti dal diabete di tipo 1 Diabete di tipo 1 e immersioni: un sogno divenuto realtàLo sport è un valido alleato nella gestione del diabete di tipo 1, che in Italia colpisce quasi trecentomila persone. Come adattare la terapia