diabete di tipo 1
26 elementi
Diabete di tipo 1: protetti grazie ad una mutazioneIl diabete di tipo 1 non è solo una malattia autoimmune. Parte delle sue cause è scritta nel nostro DNA. Alcune varianti genetiche possono rendere le cellule del pancreas meno visibili al sistema immunitario. Risultato? Una minore probabilità di sviluppare la patologia. A fare luce su questo meccanismo protettivo ci ha pensato uno studio pubblicato… Diabete di tipo 1: si può guarire con un trapianto di staminali?Il trapianto autologo, quello con le nostre stesse cellule, ha guarito una donna affetta da diabete. Rimangono però ancora diverse incognite sulla fattibilità del metodo sul larga scala Diabete: maggiori le complicanze per gli uominiDi tipo 1 o 2, la patologia del glucosio nel sangue genera disturbi di vario tipo: cardiovascolari, agli occhi, ai reni, ai piedi. Il rischio è più alto per il sesso maschile Diabete: in arrivo l’insulina orale?Gli scienziati stanno testando l’insulina smart che potrà essere assunta per bocca, incapsulata in nanovettori Diabete 1: baricitinib per preservare la funzione del pancreasLa somministrazione della molecola nelle persone con nuova diagnosi di diabete 1 sembra preservare la capacità delle cellule beta di produrre insulina. I risultati pubblicati sul New England Journal of Medicine Diabete e celiachia: arriva lo screening pediatricoL’Italia è il primo Paese al mondo ad avere una legge per lo screening sistematico di diabete e celiachia nella popolazione pediatrica Diabete di Tipo 1 nei bambini, cosa fare?Anche i bambini possono avere il diabete di tipo 1. Come monitorare le glicemie? Come agire in caso di iperglicemia o ipoglicemia? La parola all’esperto Vaccino Covid-19: indicazioni per chi ha una malattia autoimmuneIn assenza di dati specifici, la scelta di vaccinarsi o meno deve tenere conto del rischio infettivo e dello stato della malattia al momento della profilassi