cure tumore al seno
41 elementi
Tumore al seno HER2+: chemioterapia più “leggera” per gli stadi inizialiPer evitare il rischio recidiva non sempre occorrono dosi standard di chemioterapia. Nei tumori HER2-positivi in fase iniziale è possibile ridurre il dosaggio: stessa efficacia, minori effetti collaterali Gravidanza dopo un tumore al seno: il ruolo della terapia ormonaleSospendere temporaneamente la terapia ormonale per provare una gravidanza non sembra comportare un aumentato rischio di recidiva nel breve termine. I risultati presentati al San Antonio Breast Cancer Symposium Tumore al seno metastatico: la malattia si può controllareIl tumore al seno metastatico riguarda 37 mila donne in Italia. Grazie alle terapie con anticorpi coniugati e a bersaglio molecolare la malattia può essere controllata per lungo tempo Mastectomia e riduzione del seno sano, è possibile?Ridurre il seno sano dopo una mastectomia è possibile, ma occorre andare per gradi. Vediamo come è meglio agire per un risultato ottimale Tumore al seno: prolungare la terapia con inibitori dell’aromatasi riduce le recidiveUno studio italiano su oltre duemila pazienti mostra un vantaggio interessante prolungando l'uso della terapia ormonale. Importante supportare le donne nella gestione degli effetti indesiderati Effetti collaterali della chemioterapia: ne vale la pena?Come valutare i benefici e gli effetti collaterali negativi della chemioterapia? Un confronto fra un marito preoccupato e un oncologo di grande esperienza Dopo un tumore al seno a cosa serve la terapia ormonale?Patty è stata operata per un tumore al seno e dovrà seguire una terapia ormonale: a cosa servono tamoxifene e inibitori dell'aromatasi? Quali effetti collaterali hanno? Tumore al seno: quali effetti collaterali dalla chemioterapia?Seppur meno utilizzata rispetto al passato, la chemioterapia trova ancora ampio spazio nella cura del tumore al seno. Consigli utili per affrontare i possibili effetti collaterali