binge drinking
16 elementi
Le tre fasi della vita in cui l’alcol è più pericoloso per il cervelloAdolescenza, gravidanza e terza età. In queste fasi (in particolare) l'alcol rischia di creare danni permanenti alla struttura cerebrale. Anche per il feto Ubriacature più frequenti tra i ragazzi dopo la quarantenaDai pronto soccorso di Trieste l’allarme per l'abuso di alcol da parte dei giovanissimi alla fine del lockdown. In un caso necessaria l'intubazione Clima impazzito e dieta sbilanciata negano il futuro ai bambiniLo stile di vita della società attuale impedisce ai nostri figli di crescere in un mondo a misura di bambino. Due le principali insidie: il cambiamento climatico e il marketing fuori controllo «Ubriacature» più frequenti se i genitori fanno bere alcolici ai figliSe mamma e papà sono «permissivi» nei confronti dell'alcol, i figli hanno più probabilità di essere protagonisti di episodi di binge-drinking. L'esempio va dato fin dall'infanzia Alcol: consumi stabili e prevenzione lontanaSono 8.6 milioni i consumatori di alcolici a rischio (di cui 700.000 minori). Ecco chi sono i più vulnerabili e quanto ci costa tutto questo Anche la genetica nella predisposizione all’alcolLa dipendenza da alcol può essere influenzata dall'attività dei nostri geni. I risultati di uno studio pubblicato su Nature Neuroscience Cuore e cervello più a rischio se da giovani si esagera con l’alcolIl binge drinking, ovvero la tendenza a consumare 5-6 drink nella stessa serata, determina un aumento della pressione arteriosa, dei livelli di zuccheri e colesterolo nel sangue Più alcol si beve, più batte forte il cuore (e non è un bene)Il consumo di alcol può far aumentare la frequenza cardiaca, legata a un maggior rischio di ictus e infarto. I dati su tremila partecipanti all'Oktober Fest di Monaco di Baviera