aterosclerosi
36 elementi
Un sonno irregolare danneggia le arterieRisvegli continui, durata delle dormite variabile da una notte all’altra favoriscono l’aterosclerosi. I consigli dell'esperto e le regole del buon sonno Aterosclerosi: le placche arteriose “comunicano” con il cervelloScoperte connessioni inattese fra sistema circolatorio, immunitario e nervoso. La ricerca, anche italiana, potrà aiutare nel trattare l’aterosclerosi Aterosclerosi: arterie a rischio se il sonno scarseggiaIndividuato il meccanismo che unisce l'abitudine a dormire male con la formazione delle placche. Le notti agitate stimolano l’infiammazione, alla base dell'aterosclerosi Immunoterapia: cosa sapere per evitare che arrechi danni al cuoreIn alcuni casi, l'immunoterapia può risultare «tossica» per il cuore. I rischi vanno dalla miocardite all'aterosclerosi. Le possibili complicanze Dopo ictus e infarti meglio la cardioaspirina o le tienopiridine?Sicurezza ed efficacia: risultati analoghi con aspirina a basso dosaggio e inibitori del recettore P2Y12. Ma i costi premiano il ricorso alla cardioaspirina Due iniezioni all’anno per far calare il colesterolo «cattivo»Confermata l'efficacia di Inclisiran nel trattamento delle gravi ipercolesterolemie. Basteranno due dosi all'anno. In Italia farmaco disponibile già dal 2021? Colesterolo Ldl: dopo un ictus cerebrale meglio «fermarsi» a 70Diminuire i livelli di colesterolo «cattivo» contribuisce a evitare un secondo evento cardio o cerebrovascolare. Il limite da raggiungere è quello di 70 milligrammi per decilitro Car-T: una prospettiva per curare anche le malattie del cuore?Insufficienza cardiaca, si aprono nuove prospettive di cura con le Car-T. Nei topi fibrosi ridotta ricorrendo ai linfociti T ingegnerizzati in laboratorio