ansia

96 elementi
  1. Cancro: quando è utile la terapia cognitivo-comportamentale?
    L’esperto rispondeCancro: quando è utile la terapia cognitivo-comportamentale?
    Nel caso dei pazienti oncologici, la psicoterapia cognitivo-comportamentale è spesso usata quando l'ansia (e talvolta la depressione) non migliorano con il tempo
  2. Long-Covid: i disturbi più frequenti che rimangono nel tempo
    MagazineLong-Covid: i disturbi più frequenti che rimangono nel tempo
    Secondo uno studio cinese, 3 su 4 dei pazienti ricoverati hanno un sintomo fino a sei mesi più tardi. Stanchezza, insonnia e ansia i più ricorrenti
  3. Da Covid-19 uno stress anche per il cuore
    MagazineDa Covid-19 uno stress anche per il cuore
    Secondo uno studio americano, i casi di sindrome di Takotsubo sono aumentati durante la pandemia. Colpa dello stress accumulato durante l'ultimo anno?
  4. Ansia e depressione da ragazzi mettono a rischio anche il cuore
    MagazineAnsia e depressione da ragazzi mettono a rischio anche il cuore
    I ragazzi che soffrono di un disturbo dell'umore hanno un rischio più alto di avere un infarto. La prevenzione parte dallo sport
  5. Le extrasistole possono essere provocate dall’ansia?
    L’esperto rispondeLe extrasistole possono essere provocate dall’ansia?
    L'ansia che scaturisce da un lutto può provocare anche l'alterazione del ritmo cardiaco (extrasistole). Ma venirne fuori si può. La risposta dell'esperto
  6. L’obesità è un «ostacolo» all’efficacia degli antidepressivi
    MagazineL’obesità è un «ostacolo» all’efficacia degli antidepressivi
    Uno studio cinese conferma che il sovrappeso è un nemico della cura della depressione. E che i due problemi, alle volte, si alimentano a vicenda
  7. Covid-19 ha lasciato il segno anche sul nostro sonno
    MagazineCovid-19 ha lasciato il segno anche sul nostro sonno
    Da vari studi emergono i maggiori disturbi creati dalla quarantena. Oltre la metà degli italiani (bambini compresi) dorme peggio e continuerà così oltre la pandemia
  8. L’apatia può essere la «spia» di una demenza
    MagazineL’apatia può essere la «spia» di una demenza
    La mancanza di ogni emozione è una spia di un futuro crollo cognitivo, tra coloro che hanno già un problema vascolare. «Scagionata» la depressione