anoressia
26 elementi
Sovrappeso e malnutrizione: problemi frequenti nella terza etàRischi diversi per gli anziani che mangiano poco e per coloro che convivono con i chili di troppo. Trovare il giusto equilibrio con la tavola però si può: ecco come Incinta dopo l’anoressia? Sì può, con qualche cautela in piùLe donne incinte dopo aver avuto un disturbo alimentare sono a maggior rischio di complicanze. Ma avere un figlio è comunque possibile, a patto di «serrare» i controlli Come deve cambiare la dieta nel corso dell’adolescenza?Il transito di un bambino verso l'adolescenza passa anche dall’alimentazione. I consigli nel nuovo manuale «Alimentazione e Salute» di Fondazione Veronesi «L’Ora della Salute» dedica una puntata ai giovaniLa prevenzione fin dall'adolescenza protagonista della puntata in onda sabato 22 aprile (ore 12). Ospiti in studio Alberto Villani (presidente della Società Italiana di Pediatria), Stefano Erzegovesi (psichiatra e nutrizionista, ospedale San Raffaele) e Rossella Nappi (ginecologa, Università di Pavia) Anoressia e bulimia: ci vuole tempo, ma si può guarire nella gran parte dei casiIl 60-70% delle persone che soffrono di anoressia e bulimia riesce a guarire. In un terzo dei casi invece il disturbo resta cronico. Lo specialista: «Non arrendersi mai» Anoressia e bulimia: sintomi e segnali da saper riconoscereVIDEOINTERVISTA - Quali sono i campanelli d'allarme? Risponde Stefano Erzegovesi del San Raffaele di Milano Più educazione e meno rimproveri ai figli a tavolaI pediatri americani forniscono cinque indicazioni per prevenire l’insorgenza dell’obesità e dei disturbi del comportamento alimentare durante l’adolescenza. Il buon esempio deve partire dai genitori Che cos’è l’anoressia nervosa?Risponde Stefano Erzegovesi, responsabile del Centro disturbi del comportamento alimentare del San Raffaele di Milano