amianto
15 elementi
Amianto o asbestoCHE COS’È L’AMIANTO Con il termine amianto o asbesto si indica un gruppo di minerali appartenenti alla classe dei silicati: crisotilo, crocidolite, amosite, antofillite, tremolite e actinolite. L’amianto contiene fibre lunghe e sottili, molto robuste, resistenti alla degradazione (in greco “amiantos” significa “incorruttibile”) e stabili al calore (in greco “asbestos” vuole dire “che non brucia”).… Amianto o fumo: da cosa dipendono le placche pleuriche?Che cosa provoca le placche pleuriche tipiche dell'asbestosi? Come interagiscono il fumo e una vecchia esposizione all'amianto? I chiarimenti dell'esperto Amianto: a che punto siamo 30 anni dopo la messa al bando?Continuano ad emergere i danni provocati dalle passate esposizioni all'amianto. Sorveglianza epidemiologica e ricerca scientifica fondamentali Nuovi dati su talco e tumori dell’ovaio: nessun legameL'analisi di quattro studi su oltre 250.000 donne non ha riscontrato un rischio più alto di tumori dell'ovaio nelle donne che hanno fatto uso di talco. Una lunga storia di polvere, risarcimenti e ricerca Ilva: tumore del polmone, rischi ancora elevati al quartiere TamburiLa produzione dell'ex Ilva di Taranto è ai minimi storici. Ma per i cittadini del rione Tamburi il rischio di morire per un tumore del polmone è ancora troppo alto Inquinamento: 12mila morti in eccesso nelle aree a rischioI risultati dello studio Sentieri evidenziano che, nelle aree più inquinate, si registra un eccesso di mortalità, di diagnosi di tumore e di malformazioni congenite Mesotelioma pleurico: la radioterapia aumenta la sopravvivenzaLa radioterapia può incrementare la sopravvivenza dei pazienti già operati per un mesotelioma pleurico. In futuro spazio anche all'immunoterapia? «Grazie all’immunoterapia ho imparato a danzare col mio cancro»La storia di Cristina, che da cinque anni convive con un mesotelioma pleurico: «Sono ancora viva grazie all'immunoterapia. Spero di diventare un esempio per la scienza»