adolescenti
93 elementi
Terza età: come mangiar bene (spendendo poco)Il principale problema alimentare nell'anziano è la malnutrizione, spesso dovuta a una riduzione dell'introito alimentare, alla perdita di motivazione all'assunzione di cibo ma anche a questioni economiche. Dall'esperto i consigli per una dieta rispettosa dei fondamentali principi nutrizionali, a costi contenuti (circa 6 euro al giorno per i 3 pasti) Meno cibo fa bene al cervelloTra gli anziani il deterioramento cognitivo lieve risulta doppio tra quanti mangiano di più. Una ricerca Usa sostiene che la mente è più brillante con due giorni di digiuno alla settimana. L’interpretazione dello psicogeriatra Queste le nuove cure del diabete nell’anzianoRedatte da organismi europei, le linee guida e nuovi farmaci rivoluzioneranno la terapia. Cambiano anche i valori tollerati della glicemia e i parametri per iniziare un trattamento Tv e Internet i nemici del buon sonnoIn occasione della Giornata Mondiale del Sonno gli esperti scrivono le regole del buon riposo, soprattutto per gli anziani. Dormire bene anche dopo gli “anta” migliora la qualità della vita e rallenta l’invecchiamento Col freddo si rischia la pelleNon metaforicamente ma realmente il primo organo a risentirne è la cute che viene penalizzata dall’afflusso di sangue verso organi più importanti come cuore e fegato, lasciando indifesi i piccoli capillari sottocutanei di mani e piedi. Ecco come difendersi Con mille passi al giorno allontani depressione e AlzheimerE’ un “miracolo” dello sport confermato da nuove ricerche. Muoversi, fare sport è uno dei più potenti, se non il più potente, preventivi dell’Alzheimer. Anche la danza ha mostrato effetti benefici. Importante è ripetere quotidianamente l’impegno fisico e aumentarlo progressivamente Vaccino antinfluenzale: allarmismo ingiustificatoNonostante il Ministero della Salute abbia rimosso lo stop cautelare le richieste di vaccinazioni sono diminuite del 50%. E’ una decisione insensata soprattutto per le categorie a rischio Perché da giovani il tempo sembra correre più in fretta?Risponde Alberto Oliverio, professore di psicobiologia all’Università “La Sapienza” di Roma