easy room

Easy Room, inaugurato a Pavia uno spazio a misura di bambino

Grazie a Fondazione Umberto Veronesi e con il supporto di Fondazione De Agostini allestito uno spazio dedicato a bambini e adolescenti in cura per malattie oncologiche

Aree ricreative dedicate ai ragazzi in cura per un tumore, allestite nei reparti di oncologia pediatrica dei principali ospedali italiani. È il progetto Fondazione Umberto Veronesi Easy Room, ideato con il supporto di Fondazione De Agostini, affinché i pazienti adolescenti possano disporre anche in ospedale di spazi tutti per loro, con strumenti musicali, giochi da tavolo e videogames, attrezzi ginnici, librerie, televisori, computer e scrivanie per lo studio. L’iniziativa che vede ultimati i lavori nelle strutture: Ospedale Regina Margherita di Torino, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, Policlinico di Bari, Ospedale Bambino Gesù di Roma, il Policlinico San Matteo di Pavia e da poco presso la clinica di oncoematologia pediatrica dell’Ospedale di Padova.

Fondazione Umberto Veronesi Easy Room si inscrive nell’ambito di Gold for Kids, il progetto con cui la Fondazione, a fianco di AIEOP (Associazione italiana ematologia e oncologia pediatrica), si è impegnata nel campo dell'oncologia pediatrica, per sostenere le cure mediche più avanzate, garantire a tutti i giovanissimi pazienti l’accesso ai più efficaci protocolli di cura riconosciuti dalla comunità scientifica internazionale, promuovere campagne di informazione e sensibilizzazione rivolte ai ragazzi.

«Siamo particolarmente orgogliosi di sostenere questa iniziativa - dichiara Roberto Drago, presidente della Fondazione De Agostini - perché si rivolge ai giovani in un particolare momento della loro vita segnato dalla sofferenza. Abbiamo accettato ben volentieri di collaborare con la Fondazione Umberto Veronesi a questo progetto che rafforza la fiducia di guarigione nei giovani pazienti. La nostra Fondazione, infatti, per vocazione aiuta le persone più deboli e sofferenti restituendo speranze e sostegno per affrontare con coraggio e tenacia le sfide più difficili della loro vita».

Il progetto Fondazione Umberto Veronesi Easy Room è partito nel 2016 da Torino e Milano, e poi Bari, Roma e Pavia ma nel 2018 l’impegno prosegue con l’operazione analoga presso la Clinica Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale di Padova. «Il nostro obiettivo è aprire spazi dedicati ai pazienti adolescenti - afferma Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e direttore della divisione di senologia chirurgica dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano -. In queste aree i ragazzi, nonostante la malattia, potranno avere un posto tutto per loro, dove poter svolgere le stesse attività dei loro coetanei sani, conoscersi, stringere amicizie e fare, quando possibile, attività fisica. Tutti questi elementi concorrono a migliorare la qualità delle giornate trascorse in ospedale e possono incoraggiare un approccio più positivo verso le cure».

Divani, poltrone, librerie, tv, strumenti musicali, videogiochi, giochi da tavolo e attrezzi da palestra sono stati messi a disposizione dei reparti di oncoematologia pediatrica, integrando l’attrezzatura che in alcuni casi risultava già presente. Con questo progetto la Fondazione Umberto Veronesi affianca al supporto alla ricerca - nel 2018 è previsto il sostegno alle cure per le leucemie infantili - un impegno concreto per migliorare la qualità della vita dei giovani pazienti oncologici, grazie al contributo della Fondazione De Agostini che ha subito raccolto la sfida.

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.