- Perimenopausa dopo un tumore al seno: alternative alla terapia ormonale?Ho avuto un tumore al seno ormono-responsivo a 27 anni. Oggi, a 46, sono in perimenopausa con sintomi importanti (emicranie, vampate, dolori). Non posso assumere TOS. Ci sono studi o indicazioni su come affrontare la menopausa in chi ha avuto un tumore al seno? Esistono alternative naturali davvero efficaci? M. (domanda pervenuta tramite il form…
- Come ridurre il rischio cardiovascolare dopo il cancro?Tra le donne in postmenopausa con una storia di cancro, camminare di più ogni giorno e praticare attività fisica da moderata a intensa sembra essere associato a una riduzione significativa del rischio di morte per malattie cardiovascolari. A evidenziarlo una ricerca preliminare presentata all’Epidemiology and Prevention | Lifestyle and Cardiometabolic Health Scientific Sessions 2025 dell’American…
- Il fumo aumenta il rischio di ictus per i giovani adultiIl fumo di sigaretta rappresenta un fattore di rischio per numerose malattie, tra cui l’ictus ischemico. Tuttavia, pochi studi si sono concentrati sugli effetti del fumo sugli adulti più giovani, in particolare su quelli colpiti da un ictus senza causa apparente, noto come ictus criptogenetico. Un nuovo studio pubblicato su Neurology Open Access, la rivista…
- Perdite di sangue e terapia ormonale sostitutiva: cosa fare?L’utilizzo del tibolone generalmente non si associa a perdite di sangue. Può accadere in rari casi ma i benefici superano gli eventuali piccoli effetti collaterali. E’ però importante monitorare l’evoluzione delle perdite
- La ritenzione idrica può essere causata dalla terapia ormonale?Gonfiore addominale, aumento di peso e ritenzione idrica possono dipendere dalla terapia ormonale per la menopausa? Come riconoscerli e indentificarne le cause? I consigli dell’esperto
Allattare al seno difende (anche) dall'ictus
Fai una donazione regolare
Sostieni la ricerca, sostieni la vita