Come ogni estate, dai centri trasfusionali della penisola sono partiti gli appelli a non dimenticarsi di donare il sangue, prima di partire per le vacanze o fra un escursione e l’altra. Quello fra giugno a settembre, infatti, è uno dei periodi dell’anno in cui si registra un calo della disponibilità dei diversi componenti del sangue (globuli rossi, plasma e piastrine), mentre il fabbisogno resta costante, quando non aumenta, specie nelle zone ad alta affluenza di turisti o nelle grandi città che si svuotano di donatori effettivi o potenziali.
L'EMERGENZA ESTIVA
«Un calo intorno al venti per cento è un dato storico, che si ripete ogni anno», conferma Franco Castagno, responsabile per la raccolta della Banca del Sangue della Città di Torino dell'ospedale Molinette. «Nei mesi estivi si può incorrere in una carenza soprattutto di sangue di tipo 0 negativo, più raro nella popolazione generale, quindi è il primo di cui si avverte la mancanza, e di piastrine, di cui vi è necessità costante dato che hanno una durata massima di conservazione di 5 giorni. Ecco perchè – raccomanda il medico - è importante che le donazioni siano costanti nel corso dell’anno e non si concentrino, come invece accade di solito, a giugno e dicembre».
L’ESERCITO DEI VOLONTARI
Negli ultimi anni la disponibilità di sangue in Italia è buona, i donatori abituali sono poco meno di un milione e 750 mila e la maggior parte delle Regioni riesce a far fronte autonomamente al fabbisogno di emocomponenti. Quando invece vi sono necessità superiori alle scorte disponibili, entra in gioco la “bacheca del sangue”, predisposta dal Centro Nazionale Sangue, che nella prima metà di luglio ha distribuito 1.500 unità di globuli rossi a quattro regioni, Toscana, Lazio, Puglia e Abruzzo.
IL SANGUE RARO
Una questione recentissima è poi quella del sangue raro, che presenta cioè una particolare combinazione di antigeni e che si rende necessario per curare persone che possono avere problemi di incompatibilità con le tipologie “classiche” di sangue. Più una società è multietnica, più aumenta la probabilità di situazioni di questo tipo. Ecco perchè molti esperti richiamano l’attenzione sulla necessità di donatori fra la popolazione immigrata.
DOVE VA IL SANGUE DONATO
«La destinazione prevalente delle sacche di sangue donato restano i reparti di ematologia, nel trattamento di leucemie, mielomi e linfomi, per i trapianti di staminali emopoietiche», spiega ancora Castagno. «Poi ci sono le sale operatorie, anche se rispetto al passato gli interventi chirurgici richiedono molte meno trasfusioni. Soprattutto la chirurgia dei trapianti resta uno degli ambiti con le maggiori necessità di emocomponenti. Basti pensare che per un trapianto di fegato è necessaria come minimo la disponibilità di 20 sacche di globuli rossi e altrettante di plasma».
