dna

Microbiota intestinale: «modificarlo» per prevenire e curare le malattie?

Il microbiota intestinale è considerato un elemento strategico per la salute dell'uomo. Ma la possibilità di «modificarlo» a scopo curativo non è ancora realtà

Sono molti i ricercatori che stanno studiando il ruolo del microbiota intestinale nelle malattie al fine di poter su di esso intervenire a scopo preventivo o curativo. Le conoscenze sono però ancora limitate.

Alcuni studi hanno messo in luce gli effetti positivi o negativi di determinati microrganismi. Teoricamente, arricchendo il microbiota intestinale di batteri «buoni», a scapito dei batteri «cattivi», si promuove un buono stato di salute. Tuttavia, non può esistere un microbiota ideale uguale per tutti: i geni e le caratteristiche individuali hanno un ruolo determinante. Studi sull’uso dei prebiotici (sostanze che promuovono la crescita dei batteri «buoni», come per esempio l’inulina) hanno mostrato che la risposta è personale e dipende dalla composizione iniziale del microbiota intestinale.

L’industria dei probiotici (che l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce come «microrganismi viventi che, somministrati in adeguata quantità, comportano un beneficio all’ospite») è in fiorente attività, eppure i dati sull’efficacia dei probiotici in condizioni patologiche non sono consistenti tra loro, a indicare che non si tratta di un tipo di intervento generalizzabile.

Plasmare il microbiota solo modificando l’alimentazione appare ancora molto complicato. Mettendo insieme le nuove conoscenze di nutrigeneticanutrigenomica e metagenomica si potrebbero però elaborare interventi individuali. La nutrizione personalizzata dovrà quindi tenere conto anche del tipo di microbiota della persona interessata.

 

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.