dna
15 elementi
E171: cosa sapere sul biossido di titanio «bocciato» dall’EfsaSe accumulato in eccesso, il biossido di titanio (presente in prodotti da forno, zuppe, brodi, salse e creme salate da spalmare) potrebbe danneggiare il Dna Microbiota intestinale: «modificarlo» per prevenire e curare le malattie?Il microbiota intestinale è considerato un elemento strategico per la salute dell'uomo. Ma la possibilità di «modificarlo» a scopo curativo non è ancora realtà Svelato l’«identikit» genetico del tumore al senoUna ricerca britannica identifica 93 mutazioni potenzialmente responsabili delle malattia. È la conferma che le terapie del futuro non potranno prescindere dallo studio del genoma e dalla personalizzazione delle cure Il futuro della diagnosi è la ricerca di Dna nel sangueLe cellule malate rilasciano frammenti di Dna a livello sanguigno. Rilevarli e stabilire da dove arrivano aiuterà a diagnosticare precocemente eventuali malattie DNA AND… la scienza raccontata dai giovani ricercatoriA Pordenone una mostra-laboratorio interattiva organizzata dai ricercatori del CRO di Aviano. Coinvolte le borsiste della Fondazione Veronesi Elena Muraro e Alessandra di Gennaro Nobel per la Chimica, vincono i “chirurghi” del DnaRiconoscimento allo svedese Tomas Lindahl, all’americano Paul Modrich e al turco Aziz Sancar. Premiati i loro studi sui meccanismi di "riparazione" del codice genetico- Il DNA può aiutarci a scoprire la probabilità di contrarre malattie? Il 24 marzo al Museo della scienza e della tecnologia di Milano il terzo appuntamento con gli studentiIncontri Scienza e Salute: parliamo di genetica e prevenzione
Quattrocento nuovi geni alla base dell’epilessia pediatricaLa scoperta arriva da una équipe di ricercatori internazionali di neuroscienze, fra cui due italiani. Le informazioni genetiche apriranno nuove vie di cura nelle forme gravi dell’infanzia