rigetto

Il rigetto di un organo può essere evitato?

Il rigetto è la risposta del nostro corpo all'organo trapiantato. Ma con la terapia immunosoppressiva le risposte possono essere ben controllate

Il successo dei trapianti d'organo si deve principalmente a due fattori: il primo riguarda il miglioramento delle tecniche chirurgiche, il secondo alla scoperta del fenomeno del rigetto.

Proprio grazie alla comprensione di quest’ultimo, e al relativo sviluppo di molecole in grado di limitarlo, la storia dei trapianti d’organo ha subito una svolta.

Alla base di questo fenomeno vi è un’alterata risposta immunitaria.

L’organo trapiantato viene riconosciuto dal nostro sistema come un corpo estraneo e quindi viene attaccato.

Ecco perché, oltre a dover trovare un donatore il più possibile compatibile, ad oggi vengono somministrati per tutta la vita dei farmaci in grado di spegnere, seppur parzialmente, la risposta immunitaria.

L'approfondimento è stato realizzato con Andrea De Gasperi, direttore dell'unità di anestesia e rianimazione 2 dell'ospedale Niguarda di Milano.

COME SI PREVIENE IL RIGETTO DI UN ORGANO? 

 

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.