burro

Acidi grassi saturi: fanno male o no alla salute?

Risponde Andrea Poli, specialista in farmacologia e presidente della Nutrition Foundation of Italy (NFI)

Ho letto che i grassi del burro non fanno così male alla salute e così pure quelli di altri prodotti animali. Ma allora possiamo aggiungere alla dieta questi alimenti prima banditi?
Federico M. (Livorno) 

Contrariamente a quanto sostenuto dalla ricerca biomedica negli ultimi venti anni, latte, burro, formaggi, lardo, pancetta e altri grassi animali non sarebbero da 'demonizzare' più di tanto, secondo quanto riportato sul British Medical Journal dell'agosto scorso. La metanalisi che ha incrociato i risultati di cinquanta studi osservazionali ha "assolto" gli acidi grassi saturi dall'accusa di essere associati a un aumentato rischio di morte o a malattie cardiache, ictus e diabete di tipo 2. E ha emesso, al contrario, una sentenza di colpevolezza nei confronti dei cosiddetti acidi grassi trans, cioè acidi grassi insaturi ma idrogenati e quindi induriti come le vecchie margarine dure in panetto (poco popolari in Italia, ma contenute in molti prodotti industriali). Se dunque i primi non risultano associati a mortalità per tutte le cause, questi ultimi risultano associati a un aumento del 34% di morte per qualsiasi causa, del 28% di morte per malattia coronarica e del 21% per malattia cardiovascolare.

Questo non significa che possiamo mangiare tutto il burro che vogliamo, perché gli effetti complessivi degli acidi grassi insaturi, come quelli dell'olio extravergine di oliva o gli omega 3 contenuti nel pesce azzurro, o ancora gli omega 6 contenuti in legumi o frutta secca, hanno effetti più favorevoli sulla salute. Ma possiamo togliere un po' il pedale dal freno sui saturi, soprattutto dal latte e dai formaggi. Concentrandoci invece sugli aspetti dell’alimentazione che svolgono effetti favorevoli: come i polifenoli, sostanze naturali che svolgono un'azione antiossidante, e che dovremmo cercare dovunque essi si trovino (nel caffè, nella cioccolata amara, nella frutta secca, nell'olio extravergine di oliva, nei frutti rossi).

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.