Cardiologia

Il rumore del traffico fa salire la pressione?

Il rumore del traffico è associato a un aumento del rischio di ipertensione. Un punto di partenza per ridurre l’inquinamento acustico (e atmosferico) e migliorare la salute cardiovascolare

Chi vive vicino a una strada trafficata potrebbe avere la sensazione che il rumore dei motori, dei clacson e delle sirene faccia salire la pressione sanguigna. È solo un’impressione? No, a quanto pare è tutto vero. La conferma arriva da un recente studio pubblicato sulla rivista JACC Advances: l'esposizione al rumore del traffico stradale può aumentare il rischio di ipertensione.

LO STUDIO

Il recente studio, condotto presso le Università di Oxford e Pechino, è riuscito a dimostrare una relazione di causa ed effetto tra l'esposizione al rumore del traffico stradale e l’aumentato rischio di ipertensione, fino ad ora solamente supposta da studi precedentemente svolti.

I ricercatori, usando i dati della Biobanca del Regno Unito, hanno analizzato nel tempo i dati di oltre 240.000 persone di età compresa tra 40 e 69 anni che all'inizio non presentavano ipertensione. Il rumore del traffico stradale è stato stimato in base all'indirizzo di residenza e al Common Noise Assessment Method, uno strumento europeo importante per ottenere dati confrontabili e impostare i criteri UE per la riduzione dell’inquinamento acustico.

COSA È EMERSO?

Dopo un periodo di monitoraggio mediamente lungo 8,1 anni, i ricercatori hanno esaminato quante persone avessero sviluppato l'ipertensione. Quanto emerso è particolarmente interessante: non solo le persone che vivono in zone con molto rumore da traffico stradale hanno maggiori probabilità di sviluppare l'ipertensione, ma il rischio aumenta di pari passo con la "dose" di rumore a cui sono sottoposte giornalmente. Queste associazioni si sono mantenute anche quando i ricercatori hanno tenuto conto dell'effetto negativo dell'esposizione alle polveri sottili e al biossido di azoto. Inoltre, le persone con un'elevata esposizione sia al rumore del traffico sia all'inquinamento atmosferico presentano un rischio più elevato di ipertensione.

COSA FARE?

Questi dati, che verranno approfonditi per comprendere meglio i meccanismi fisiopatologici attraverso i quali il rumore stradale influisce sull'ipertensione, non devono rimanere solo sulla carta, ma sostenere le misure di salute pubblica. I ricercatori, infatti, chiedono che vengano messe in atto politiche volte a diminuire inquinamento acustico e atmosferico, anche per tutelare la nostra salute cardiovascolare. In che modo? Ad esempio stabilendo linee guida più severe e facendole rispettare, migliorando le condizioni delle strade e la progettazione urbana e investendo in tecnologie avanzate per veicoli più silenziosi.

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.