Quest'anno il miglior sito dedicato alla salute è il nostro, www.fondazioneveronesi.it. Selezionati nei mesi scorsi tra una rosa di sei candidati l'importante riconoscimento, assegnato da Metrixlab in base alle votazioni degli utenti online, ci ha visto vincitori. Grazie a tutti!
Fondazione Veronesi miglior sito di salute 2015
Importante riconoscimento per la nostra testata assegnato da Metrixlab
Fai una donazione regolare
Sostieni la ricerca, sostieni la vita
Articoli correlati
- Gene editing e bioetica: «Regole globali per tutelare ricerca e diritti»Intervista a Telmo Pievani, membro del comitato etico di Fondazione Umberto Veronesi. «Regole certe e sanzioni per evitare qualsiasi abuso»
- L’«Incanto» della scienza attraverso una lente fantasyLa ricerca di linguaggi e modalità alternative per parlare di scienza sta diventando una priorità per avvicinare diversi pubblici alla scienza e alla tecnologia, comunicandone i contenuti e la complessità. Oltre alle implicazioni sociali ed etiche. Questo è ancora più vero se si vuole aprire un canale di comunicazione coi più giovani, la «generazione Z» dei…
- Coi «Ricercatori in Classe» 34 mila studenti incontrati dal 2016Proseguono gli incontri tra i ricercatori di Fondazione Umberto Veronesi e gli studenti delle scuole di secondo grado: novemila quelli già incontrati nel 2019
- Quanti interessi attorno alla saluteCentottantanove pagine, scritte con un unico obiettivo: creare consapevolezza. Il conflitto di interessi in ambito medico esiste più o meno da quando si parla di diagnosi e terapie, se già 2.400 anni fa Ippocrate avvertì l’esigenza di un giuramento che ancora oggi viene prestato dai medici, all’alba della nuova carriera. «Conflitti di interesse e salute», il libro scritto…
- Rime e ironia: evoluzione e corpo umano si apprendono divertendosi«Perché noi Boffi siam così?» è il titolo di una nuova proposta di Editoriale Scienza, casa editrice specializzata in divulgazione scientifica per ragazzi che quest’anno festeggia i 25 anni di attività editoriale. Immediato, almeno per i lettori adulti nati dopo gli anni Ottanta, il richiamo alla famosa sigla dei Puffi, «tutti blu e alti suppergiù…