Altre News

Eccipienti: ecco cosa c’è da sapere

Del farmaco non c'è solo il principio attivo. Ecco quali sono gli altri componenti

Quante volte consultato il classico “bugiardino” siamo incappati nella lunga lista degli eccipienti? Un farmaco infatti non è solo principio attivo. Tecnicamente si tratta di sostanze inerti che non possiedono proprietà terapeutiche. Nella chimica farmaceutica la loro presenza è necessaria per ragioni legate al processo di produzione, per facilitarne l’assunzione o per rendere possibile l’assorbimento da parte dell’organismo. Ciononostante un certo numero di eccipienti possono avere rilevanza per la sicurezza di un medicinale.

Per esempio farmaci contenenti saccarosio devono essere somministrati con attenzione ai pazienti diabetici. Altri eccipienti, come i parabeni, possono determinare reazioni allergiche ed è noto che i farmaci contenenti lattosio non sono indicati in soggetti intolleranti a questa sostanza. Per tale motivo i foglietti illustrativi dei medicinali riportano sempre specifiche avvertenze per determinati eccipienti, in ottemperanza ad un’apposita linea guida predisposta dalla Comunità europea. Ecco perché gli eccipienti sono la vera variabile da tenere sotto controllo quando si passa all’utilizzo di un equivalente. La normativa prevede infatti che un farmaco equivalente possa contenere eccipienti diversi da quelli del farmaco “di marca”, l’importante è che il medicinale ottenuto sia bioequivalente rispetto all’originale.

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.