Numerosi studi confermano gli effetti preventivi della restrizione calorica sulle malattie neurodegenerative e cardiovascolari.
Il parere di Luigi Fontana, professore presso la Washington University Medical School e l'Università di Salerno.
La longevità è uno dei fenomeni più importanti della nostra era che comporta profondi cambiamenti dal punto di vista sociale, culturale e medico-scientifico.
Si trasformano i ruoli e i tempi di ogni età della vita, con conseguenze demografiche, economiche e biologiche ancora da esplorare.
Ai Segreti della Longevità è dedicata la nona edizione della Conferenza Mondiale “The Future of Science”.
Deprivazione calorica e longevità: ce lo spiega Luigi Fontana, professore presso la Washington University Medical School
