La dieta senza glutine rimane l’unica terapia efficace per contenere i sintomi e i danni alla mucosa intestinale che si osservano nelle persone celiache. Ma i benefici non riguarderebbero l’intera popolazione dei malati, che in Italia conta poco più di 180mila pazienti.
Un celiaco su cinque, infatti, non vedrebbe migliorare le lesioni della parete dell’intestino: pur aderendo in maniera rigorosa alla dieta senza glutine. Un risultato sorprendente, che non cambierà l’approccio alla malattia - l’intervento dietetico rimane l’unica strategia efficace per cronicizzare l’intolleranza al glutine, senza particolari contraccolpi per i pazienti - ma potrebbe portare a una differente gestione dei controlli nel tempo.
IL DANNO INTESTINALE PERSISTE IN 1 BAMBINO SU 5
L’ultimo studio, condotto dai ricercatori del Massachusetts General Hospital e dall’ospedale pediatrico di Boston e pubblicato sul Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition, ha evidenziato come l’aderenza alla dieta senza glutine non sempre dia i risultati sperati. L’indagine è stata condotta in maniera retrospettiva sulle cartelle cliniche di 103 bambini celiaci, trattati nelle due strutture.
Tutti, sotto stretto controllo di un medico o di un dietista, avevano seguito in la dieta senza glutine nell’ultimo anno. Eppure, alla biopsia di controllo, il 19 per cento di loro (1 su 5) presentava i segni intestinali - dal semplice aumento dei linfociti in una mucosa per il resto normale (celiachia latente-potenziale) fino al danno più severo descritto come atrofia totale, alla base del deficit di assorbimento dei nutrienti - tipici della malattia. «Il numero dei bambini che non guariscono, pur seguendo una dieta senza glutine, è in effetti più alto rispetto a quello atteso», è il commento di Alessio Fasano, direttore del centro di ricerca e trattamento della celiachia e della divisione di nutrizione e gastroenterologia pediatrica del Massachusetts General Hospital, tra gli autori della pubblicazione.
DIETA SENZA GLUTINE: PERCHE' NEI NON CELIACI PUO' ESSERE DANNOSA?

BIOPSIA DI CONTROLLO: SI O NO?
Il danno intestinale è risultato persistente, pur notando una riduzione dei sintomi e degli anticorpi rilevati nel follow-up della malattia (anti-tireogloblulina e anti-tireoperossidasi). Segno che i due parametri - la misurazione degli anticorpi e l’assenza di sintomi - da soli non bastano a misurare il decorso della celiachia. Se in Italia oggi la biopsia nei bambini è spesso esclusa anche al momento della diagnosi, le linee guida statunitensi per la gestione dei pazienti pediatrici raccomandano una biopsia al momento della diagnosi e un follow-up (per la prima volta semestrale, poi annuale) basato esclusivamente sul monitoraggio dei parametri ematici.
Ma secondo Ivor Hill, gastroenterologo pediatra al Nationwide Children’s Hospital di Columbus, «fino a quando non ci sarà un mezzo affidabile meno invasivo per determinare la guarigione della mucosa intestinale, la biopsia rimarrà l’indagine più affidabile per la diagnosi e la sorveglianza della celiachia nei bambini».
Un’indicazione che gli autori dello studio hanno già recepito: per rilevare la persistenza del danno intestinale, d’ora in avanti tutti i pazienti con più di dieci anni seguiti al Massachusetts General Hospital saranno controllati con una gastroscopia a un anno dall’inizio della dieta senza glutine. L’obiettivo è ridurre il rischio il rischio che sviluppino linfomi, perdita della densità ossea e fratture: condizioni che risultano più frequenti nei celiaci.
Secondo gli autori, però, «il malassorbimento e l’infiammazione persistente possono avere ripercussioni anche sullo sviluppo fisico e cognitivo dei bambini».

I CELIACI NON SONO TUTTI EGUALI
Il ritorno a un approccio più invasivo rappresenta un passo indietro nella gestione della celiachia. Negli anni ’70, infatti, i pediatri erano tenuti a eseguire tre gastroscopie ai bambini: una al momento della diagnosi, la seconda dopo un anno di dieta senza glutine e la terza nei successivi sei mesi, dopo che il paziente aveva ricominciato a inserire il glutine nella dieta.
Vent’anni più tardi, con lo sviluppo degli strumenti di screening ematici, il numero degli esami endoscopici è stato ridotto a uno: quello effettuato per avere la conferma della diagnosi. Adesso il dietrofront. I celiaci, evidentemente, non sono tutti eguali.