casco

Come funziona il casco che evita la caduta dei capelli?

Tumore al seno e l'uso del casco in chemioterapia

Negli ultimi anni in molti centri si è diffuso l’uso di un dispositivo in grado di ridurre la perdita di capelli associata alla chemioterapia. Si tratta di un casco refrigerante che porta la temperatura del cuoio capelluto a 3-5 gradi. Viene indossato poco prima dell’inizio della terapia e tenuto durante e dopo la somministrazione della chemioterapia. Il suo meccanismo di funzionamento è semplice. I farmaci chemioterapici raggiungono i bulbi piliferi attraverso il sangue: raffreddando il cuoio capelluto si ha un restringimento dei piccoli vasi sanguigni che lo raggiungono e quindi una minore perfusione. In tal modo i follicoli vengono esposti a una ridotta quantità di chemioterapici. I risultati sono ottimi: in uno studio condotto su 30 pazienti, nell’85 per cento dei casi si è registrata una caduta di grado 1 o 2, vale a dire non percepibile dal punto di vista estetico. Il casco, però, non può essere usato in tutti i casi e la sua efficacia dipende dal regime chemioterapico utilizzato: funziona meglio se si assumono soltanto antracicline ma dà risultati insoddisfacenti con schemi che prevedano l’impiego combinato di antracicline, taxani e ciclofosfamide. È scarsamente efficace anche per chemioterapie che prevedono dosaggi elevati. Inoltre il suo uso è sconsigliato se si temono metastasi al cuoio capelluto, non rare nel caso di tumore al seno.

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.