carne rossa

Quanti antibiotici si trovano nelle carni italiane?

L'utilizzo negli allevamenti è al centro della settimana mondiale sull'uso consapevole degli antibiotici. Qual è la situazione in Italia? Lo abbiamo chiesto a Maria Caramelli, direttore generale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta 

Il fenomeno della resistenza agli antibiotici è oggi considerato un'emergenza di salute pubblica dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, che fino al 19 novembre celebra la settimana mondiale della consapevolezza sull'uso degli stessi.

Oltre all'utilizzo umano, quantità eccessive risultano impiegate anche negli allevamenti.

Da qui l'avvertimento contenuto nelle linee guida diffuse nelle scorse ore dall'Organizzazione Mondiale della Sanità: l’uso degli antibiotici negli allevamenti deve essere ridotto in maniera importante, se si vuole evitare una catastrofe sanitaria globale.

Qual è la situazione italiana? Lo abbiamo chiesto a Maria Caramelli, direttore generale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta 

QUANTI ANTIBIOTICI CI SONO NELLE CARNI ITALIANE?

Hai anche tu una domanda in tema di salute? Registrati e invia il tuo quesito
con questo link

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.