malattie sessualmente trasmesse

Quali sono i sintomi dell'infezione da papillomavirus (Hpv)?

L'infezione da Hpv generalmente non è sintomatica ma è possibile che si formino verruche genitali. Sessualità protetta, controlli e vaccinazione ci mettono al sicuro

L'infezione da Papillomavirus (Hpv) generalmente non è sintomatica o comunque non causa problemi gravi che consentano di allarmarci e chiedere l’aiuto del medico. I ceppi del virus considerati a basso rischio, ovvero quelli che la scienza ha dimostrato non essere in grado di provocare (se non eccezionalmente) alterazioni precancerose nelle cellule del collo uterino, possono causare la formazione di verruche genitali o alterazioni lievi alla cervice: anche queste il più delle volte scompaiono da sole.


Ecco perché è così importante, oltre che adottare sempre una sessualità consapevole proteggendoci col preservativo, effettuare sempre
gli esami di controllo secondo la nostra età e rischio personale (Pap
test e/o Hpv- test) ed effettuare, se possibile, la vaccinazione contro
il virus.

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.