ansia

Quali sono gli effetti collaterali della cannabis terapeutica?

Gli studi sugli effetti collaterali a lungo termine della cannabis terapeutica sono ancora pochi, ma occorre prudenza con chi ha problemi al cuore, perché potrebbe portare a tachicardia

Gli studi sugli effetti collaterali a lungo termine della cannabis terapeutica sono ancora pochi e non è pertanto possibile essere accurati così come quando invece si parla degli stessi determinati però da un utilizzo ricreativo della sostanza. La differenza è data sopratutto dalla concentrazione del principio attivo, il tetraidrocannabinolo (Thc), responsabile tanto degli effetti terapeutici quanto dei possibili effetti collaterali.

Detto ciò, la cannabis a scopo terapeutico non andrebbe comunque somministrata a chi ha problemi al cuore, perché potrebbe portare a tachicardia. Altri effetti collaterali evidenziati dagli utilizzatori a scopo ricreativo sono l'alterazione dell'umore, l'ansia e la depressione, la secchezza della bocca, il rossore degli occhi e l'alterazione del sonno

L'approfondimento con Vittorio Andrea Guardamagna, direttore dell'unità di cure palliative e terapia del dolore dell'Istituto Europeo di Oncologia di Milano. 

QUALI SONO GLI EFFETTI COLLATERALI
DELLA CANNABIS TERAPEUTICA?

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.