latte

Quali rischi ci sono nel consumare il latte crudo?

L'alimento viene rappresentato come salutare e benefico, ma la consapevolezza dei rischi per il consumatore è ancora lacunosa. La bevanda, se non bollita, può essere veicolo di alcune gravi infezioni: come la sindrome emolitico-uremica

Per molti è più naturale e più sano rispetto a quello tradizionale. Ma il latte crudo, in realtà, può essere fonte di pericoli rilevanti per la salute, se non sottoposto a bollitura. In Italia la vendita attraverso distributori automatici è stata autorizzata nel 2004.

Tale modalità di acquisto ha riscontrato un certo apprezzamento tra i consumatori non solo a causa dei prezzi, inferiori rispetto a quelli del latte venduto nei supermercati, ma anche perché viene riconosciuto in questo prodotto un alimento genuino e legato al territorio.

Il Ministero della Salute ha stabilito che i distributori devono riportare l’indicazione che il latte crudo è da consumarsi previa bollitura, misura indispensabile per eliminare l’eventuale presenza di agenti patogeni.

Maria Caramelli, direttore generale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta, spiega perché sarebbe meglio non consumare latte crudo nei primi cinque anni di vita e durante una gravidanza.

QUALI RISCHI CI SONO
NEL CONSUMARE LATTE CRUDO?

fonti

Ordinanza 10 dicembre 2008, Ministero della Salute

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.