glicemia

Qual è il nesso fra glicemia e rischio di tumore?

Controllare la glicemia è importante ma il rischio di tumore si limita solo pensando alla dieta nel suo complesso. I dubbi di una lettrice

Buongiorno, 

sono affetta da un tumore, ho letto il vostro articolo sugli effetti del glucosio sulle cellule tumorali. Vorrei chiedervi: esistono dei limiti nei valori della glicemia nel sangue entro i quali non si corre il rischio di alimentare le cellule tumorali?

N. 

(domanda posta sui canali social di Fondazione Umberto Veronesi)

 

Risponde la Supervisione Scientifica di Fondazione Umberto Veronesi

 

 

Cara signora, 

probabilmente lei si riferisce a questo articolo: Così le cellule dei tumori del colon si fanno scudo con gli zuccheri, in cui si descrive un'importante ricerca sul ruolo del glucosio per la crescita delle cellule tumorali

Tutte le cellule hanno bisogno di glucosio per poter lavorare e consentire all’organismo di svolgere le sue normali funzioni. Se il glucosio non non viene introdotto con la dieta, o non è presente nelle adeguate quantità, le cellule possono sintetizzarlo ex novo a partire da altre molecole.

Anche le cellule tumorali si comportano così, ma non è corretto pensare che evitare il consumo di zuccheri riduca il rischio o la progressione di una malattia oncologica.

Non esiste quindi un valore di glicemia sotto al quale si è al "riparo sicuro" dal rischio tumori, così come un valore di glicemia elevato, che sicuramente va tenuto sotto controllo col proprio medico, non è di per sé predittivo di sviluppo o progressione tumorale.

Piuttosto per la prevenzione dei tumori bisogna tenere conto della dieta nel suo complesso. Importante quindi seguire un'alimentazione di tipo mediterraneo che limiti gli zuccheri semplici ma anche i grassi saturi favorendo il consumo di vegetali.

Se si è in cura il consiglio è quello di rivolgersi ad uno specialista della nutrizione che può indirizzare al meglio nelle scelte anche tenendo conto delle necessità, dello stile di vita della persona e dei sintomi legati alla terapia.

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.