vaccini

Perché si fanno tanti vaccini già a partire dai primi mesi di vita?

Vaccinarsi da piccoli aumenta enormemente le possibilità che il vaccino abbia effetto

Perché vaccinare dopo pochi mesi dalla nascita contro il tetano e l'epatite B, malattie difficilmente contraibili quando si è così piccoli?

Nella realtà dei fatti questa è una falsa credenza. Il tetano può essere contratto in qualsiasi momento, basti pensare ad un bambino che gattona e rischia di pungersi o tagliarsi con qualsiasi cosa gli capiti sotto mano.

Stesso discorso vale per l'epatite B, contraibile soprattutto da portatori in famiglia.

Ma non è tutto: vaccinarsi contro queste patologie già a partire dai primi mesi di vita aumenta enormemente la possibilità che il vaccino sia efficace. Un esempio?

Il vaccino contro l'epatite B effettuato da adulti ha una percentuale di successo del 70%.

E' invece quasi totale se somministrato nei primi mesi di vita. Ce lo spiega Pier Luigi Lopalco, professore di igiene all'Università di Pisa.

PERCHE' VACCINARE GIA' A PARTIRE DAI PRIMI MESI DI VITA?

 

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.