L’uso del profilattico durante il rapporto sessuale può ridurre il rischio di contagio da parte dei Papillomavirus (HPV), ma non eliminarlo del tutto.
A differenza di altre infezioni a trasmissione sessuale, per cui il contagio avviene principalmente attraverso il liquido seminale, questi virus si trasmettono con il contatto tra mucose. E il preservativo non è in grado di coprire tutte le aree a rischio della zona genitale, motivo per cui non è considerato uno strumento di prevenzione completa per gli HPV. L’unico metodo di prevenzione per i ceppi ad alto rischio è il vaccino, che deve essere associato a controlli regolari tramite HPV test e Pap test.
Il preservativo rimane comunque uno strumento insostituibile nella prevenzione di altre patologie sessualmente trasmissibili, prima fra tutte l'HIV. La vaccinazione anti-HPV non dispensa quindi da un suo corretto e regolare utilizzo.
