È vero che esistono anche app per fare l’autoesame dei nei?

Sì e possono essere utili nella loro funzione di monitoraggio dell’evoluzione dei nei. Ma non bisogna credere che possano sostituire il controllo medico

Sì, esistono numerose applicazioni per smartphone che consentono di migliorare la qualità dell’autoesame.

La maggior parte di esse funziona verificando la rispondenza dei nei ad alcuni parametri: per esempio la regolarità della forma o la definizione dei bordi.

Inoltre, consente di immagazzinare i dati per successivi confronti. 

MELANOMA: COME RICONOSCERE UN NEO SOSPETTO?

Ve ne sono anche di più sofisticate che vengono vendute con appositi kit che consentono di illuminare e ingrandire il neo per un esame più approfondito. Le app possono essere utili, specie nella loro funzione di monitoraggio nel tempo dell’evoluzione dei nei.

Non bisogna però cedere alla tentazione di credere che possano sostituire il controllo medico.

 

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.