
La salsa tahina è una crema tipicamente utilizzata nei paesi dell’Asia Occidentale, del Nordafrica e della Grecia, preparata a partire dalla macinazione dei semi di sesamo bianco.
Dal punto di vista nutrizionale i semi di sesamo che la caratterizzano sono importanti in quanto rappresentano una significativa fonte di minerali e in particolare di calcio.
Il consumo di una porzione di semi di sesamo permette infatti il raggiungimento di circa un terzo del fabbisogno giornaliero di calcio di un adulto.
La tahina è un ingrediente fondamentale per la tradizionale preparazione dell’hummus ma si presta anche ad altri utilizzi, è ottima infatti come salsa per accompagnare delle verdure o delle polpettine vegetali, nelle insalate fredde o come condimento per bruschette e panini.
Inoltre, può essere gustata anche a colazione abbinata a delle confetture.
Preparazione
Taglia la zucca a cubetti e cuocila in padella con un filo d’olio.
Se utilizzi i fagioli in scatola, scolali e sciacquali bene.
Metti in un mixer i fagioli (se usi quelli in scatola ricorda di scolarli e sciacquarli sotto abbondante acqua corrente), la salsa tahina, la zucca precedentemente cotta, l’aglio, la curcuma e il cumino, aggiungi poi il succo del limone spremuto e un filo d’olio e frulla fino a raggiungere una consistenza cremosa ed omogenea.
Infine, versa il composto in una ciotola e guarnisci con i semi di sesamo.
Puoi accompagnare l'hummus con delle crudité di verdure o con del pane tostato.