Primo piatto

Gnocchi di broccoli e pomodori secchi

Un piatto rustico dalla consistenza morbida e il gusto deciso

Il pomodoro, grazie alla sua versatilità, è uno degli ingredienti più utilizzati in cucina. Può essere consumato fresco, sottoforma di polpa o passata, oppure secco, con processo di essiccazione che permette di concentrare il gusto del pomodoro stesso, prolungandole il tempo di mantenimento.

Dal punto di vista nutrizionale i pomodori sono ricchi di acqua e sono una buona fonte di potassio. Sono inoltre ricchi di vitamine ma, la loro disponibilità per il nostro organismo, dipende dalle modalità di preparazione del vegetale. Ad esempio, la vitamina C, essendo termosensibile, verrà rapidamente degradata dalla cottura, mentre al contrario la biodisponibilità del licopene aumenta con il trattamento al calore e inoltre, essendo una vitamina di tipo liposolubile, viene meglio assorbito se associato a sostanze grasse come l'olio.

Quando preparati mediate il processo di essiccazione, una volta disidratati i pomodori vengono conservati sott’olio, eventualmente con aggiunta di aromi che ne esaltino ulteriormente il gusto, e vengono poi utilizzati per insaporire molteplici preparazioni, tra cui pasta, insalate, bruschette e antipasti.

Preparazione

Taglia a pezzetti i broccoli e lavali sotto abbondante acqua corrente, poi sbollentali per 10 minuti.

Una volta morbidi, schiaccia i broccoli e impastali con la farina fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Ricava ora dei piccoli filoncini e poi tagliali a tocchetti per ottenere gli gnocchi. Per evitare che si attacchino puoi aggiungere della farina.

Ora metti le bietole (o la cicoria) in padella con un filo d’olio e l’aglio e cuoci, poi aggiungi poi i pomodori secchi tagliati finemente.

Nel frattempo, in una pentola porta a bollore l’acqua e cuoci gli gnocchi.

Una volta pronti versali nella padella e saltali insieme al condimento.