Durante le terapie oncologiche, la cute e i capelli possono subire importanti cambiamenti a causa degli effetti collaterali di trattamenti come chemioterapia, radioterapia e terapie ormonali. Questi effetti, seppur temporanei nella maggior parte dei casi, possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita e sull’immagine personale. Tuttavia, grazie ai progressi scientifici e alle buone pratiche di cura, è possibile minimizzare i disagi e contribuire a preservare il benessere di cute e capelli.
Come le terapie oncologiche influenzano capelli e cute
Le terapie oncologiche agiscono sulle cellule a rapida replicazione, come quelle tumorali, ma coinvolgono anche altre cellule sane, tra cui quelle della pelle e dei follicoli piliferi. Questo può causare:
- Alopecia indotta da chemioterapia (AIC): una perdita temporanea di capelli che inizia solitamente tra le due e le quattro settimane dall’inizio delle terapie e continua qualche settimana dopo la fine dei trattamenti.
- Secchezza e irritazioni cutanee: effetto comune dovuto alla compromissione del film idrolipidico cutaneo e alla riduzione dell’elasticità della pelle.
- Fotosensibilità: alcune terapie rendono la pelle più vulnerabile ai danni dei raggi solari.
Prendersi cura di capelli e cute: i consigli degli esperti
Una corretta detersione è fondamentale per preservare la salute di cute e capelli. Si consiglia di:
- Utilizzare detergenti delicati: prediligere prodotti con tensioattivi non aggressivi, pH neutro o lievemente acido (5,5) per mantenere l’equilibrio della barriera cutanea.
- Evitare temperature elevate: lavaggi con acqua tiepida proteggono la pelle dalla disidratazione e dall’irritazione.
- Idratare e nutrire: applicare creme idratanti e prodotti ristrutturanti per compensare eventuali danni alla cute, sempre previo consulto con l’oncologo.
Strumenti per prevenire l’alopecia
Tra le soluzioni per contrastare e ridurre la caduta dei capelli durante la chemioterapia troviamo le cuffie refrigerate. Questi dispositivi raffreddano il cuoio capelluto, riducendo la circolazione sanguigna locale e quindi la disponibilità del farmaco nei follicoli piliferi, diminuendo così il rischio di alopecia. Tuttavia, la loro efficacia è variabile, dipende dal tipo di terapia e dalle caratteristiche individuali del paziente.
L’importanza di prendere i giusti accorgimenti
Prendersi cura della cute e dei capelli durante le terapie oncologiche è essenziale non solo per la salute fisica, ma anche per il benessere psicologico. Con i giusti accorgimenti, è possibile ridurre gli effetti collaterali e vivere questo periodo con maggiore serenità. Ricorda che ogni persona è unica: confrontati sempre con il tuo medico per individuare le soluzioni più adatte alle tue esigenze.
Consigli pratici
- Prima delle terapie:
- Evita trattamenti aggressivi come tinture o permanenti.
- Opta per un taglio di capelli più corto per ridurre l’impatto visivo dell’eventuale caduta.
- Durante le terapie:
- Proteggi il cuoio capelluto con cappelli o foulard e usa creme solari a protezione elevata.
- Usa spazzole morbide e detergenti delicati, come i prodotti per neonati
- Considera l’utilizzo di cuffie refrigerate per prevenire l’alopecia, in accordo col medico.
- Dopo le terapie:
- Prediligi prodotti di detersione delicati, per favorire la ricrescita dei capelli.
- Consulta il medico prima di tornare a usare tinture o trattamenti estetici.
Nota Bene: Le informazioni fornite non sostituiscono il parere di uno specialista. Per valutazioni personalizzate, è fondamentale consultare un medico.