Che cos'è il PSA
Il PSA, acronimo di Prostate Specific Antigen (Antigene Prostatico Specifico), è una proteina prodotta dalle cellule della ghiandola prostatica. La sua funzione principale è quella di mantenere fluido il liquido seminale dopo l'eiaculazione, facilitando il movimento degli spermatozoi nel tratto genitale femminile. Di norma, il PSA è presente nel sangue in piccole quantità e può essere misurato attraverso un semplice esame ematico.
A cosa serve il test del PSA
In presenza di alterazioni della prostata la quantità di PSA nel sangue può aumentare, e per questo può essere considerato un indicatore utile per individuare potenziali anomalie prostatiche. I livelli di PSA possono essere influenzati da vari fattori, tra cui:
- Età
- Attività sportive specifiche (come ciclismo o motociclismo)
- Infezioni acute della prostata, come la prostatite
- Assunzione di determinati farmaci
- Patologie prostatiche benigne (iperplasia prostatica benigna - IPB) o la presenza di un tumore alla prostata
In generale, un valore normale di PSA totale è inferiore a 4 nanogrammi per millilitro (ng/ml) di sangue, ma questo può variare in base all'età e ad altri fattori individuali. Per esempio, un valore di 4 ng/ml può essere normale per una persona di 70 anni, ma potrebbe destare sospetti in un individuo di 50.
Quando è consigliato fare il test del PSA
Il medico può suggerire il test del PSA in base all’età, alla storia clinica e alla presenza di una eventuale familiarità per il cancro alla prostata. In caso di valori elevati, sarà necessario sottoporsi a una visita urologica per interpretare il risultato e valutare, con l’aiuto dello specialista, eventuali esami aggiuntivi come un’ecografia prostatica o una biopsia.
Data la bassa specificità del test del PSA (che può risultare positivo in caso di tumore maligno, ma anche in altre situazioni), il suo utilizzo come strumento di screening per il cancro alla prostata su base nazionale è ancora argomento di discussione.
NOTA BENE: le informazioni in questa pagina non possono sostituire il parere e le spiegazioni del tuo medico.