Che cos’è l'ecografia transvaginale
L'ecografia transvaginale è un esame diagnostico che consente di visualizzare l’apparato genitale femminile tramite una sonda ecografica, un tubicino flessibile di piccole dimensioni, inserito nella cavità vaginale con l’ausilio di un involucro sterile. Grazie alla vicinanza della sonda con le strutture interne dell’apparato genitale, l’esame fornisce informazioni dettagliate sulla vagina, l’utero e le ovaie. È uno strumento molto utile per valutare e diagnosticare diverse condizioni, come cisti ovariche, fibromi uterini, malformazioni e lesioni neoplastiche.
L'ecografia transvaginale può essere effettuata in qualsiasi fase del ciclo mestruale o in menopausa e, poiché non provoca fastidio né dolore, non richiede alcuna forma di sedazione.
Come si svolge
Durante l'ecografia transvaginale, la paziente viene fatta sdraiare su un lettino ginecologico. Il medico introduce delicatamente la sonda ecografica, rivestita da un involucro sterile, nella cavità vaginale. Questa procedura, sicura e indolore, non richiede alcuna sedazione, e la paziente può tranquillamente seguire sul monitor il progresso dell’indagine ecografica, interagendo con il medico che le illustrerà le immagini.
L’esame ha una durata media di circa dieci minuti ed è adatto sia per pazienti in età fertile che in menopausa, permettendo così una valutazione accurata della salute dell’apparato genitale in ogni fase della vita.
NOTA BENE: le informazioni in questa pagina non possono sostituire il parere e le spiegazioni del tuo medico.