Agoaspirato mammario

L'agoaspirato mammario, detta anche agobiopsia, è una procedura diagnostica minimamente invasiva utilizzata per prelevare cellule o liquido da una lesione sospetta, al fine di determinarne la natura. Questa tecnica è particolarmente utile per l'analisi dei noduli mammari sospetti individuati tramite palpazione, mammografia o ecografia.

Come si svolge?

La procedura non richiede preparazioni particolari né anestesia locale, poiché generalmente ben tollerata. La paziente viene posizionata supina su un lettino, con le braccia sollevate e il seno scoperto; una sonda ecografica individua la lesione, determinando il punto d'ingresso dell'ago. Dopo la disinfezione della cute, l'ago sottile viene inserito e, sotto guida ecografica, raggiunge la lesione. Si procede quindi all'aspirazione, muovendo l'ago delicatamente su e giù per campionare le zone sospette.

Terminato il prelievo, la zona cutanea viene detersa, disinfettata e medicata con un piccolo cerotto, e il materiale prelevato inviato al laboratorio per l'analisi microscopica da parte dell'anatomopatologo.

È importante sottolineare che l'agoaspirato è una procedura sicura, quasi mai dolorosa o con fastidio tollerabile, senza rischi di disseminazione cellulare, che può essere eseguita anche senza guida ecografica se i noduli sono palpabili.

Nota Bene: Le informazioni fornite non sostituiscono il parere medico. È fondamentale consultare il proprio medico per una valutazione personalizzata.

Ultimo aggiornamento:02.04.2025
Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.
  • Con la tua donazione, contribuisci all'acquisto dei materiali di laboratorio.