speciale vaccini
33 elementi
Quali vaccinazioni per i pazienti reumatologici?Le persone con LES o artrite reumatoide sono maggiormente vulnerabili alle infezioni, eppure uno su 5 non è vaccinato contro quelle più comuni. Le raccomandazioni della Sir I casi di morbillo aumentano a livello globaleI casi di morbillo aumentano del 20% rispetto al 2022. Coperture vaccinali insufficienti (anche in Italia) e l'obiettivo di eliminare la malattia entro il 2030 è sempre più lontano I vaccini salvano vite: 154 milioni in 50 anniIl report dell'OMS parla chiaro: 14 vaccini hanno salvato milioni di vite, specialmente tra i neonati. L'impatto maggiore riguarda la vaccinazione contro il morbillo L’importanza dei vaccini nel paziente oncologicoLe raccomandazioni sono per l'antinfluenzale, l'anti Covid-19, contro lo pneumococco e l'Herpes Zoster. Vaccinarsi significa ridurre il rischio complicanze ed evitare di dover ritardare i trattamenti Il Nobel 2023 ai “genitori” dei vaccini a mRNAIngannare le cellule affinché gli mRNA non vengano riconosciuti come estranei. Così Karikó e Weissman hanno posto le basi per lo sviluppo dei primi vaccini a mRNA Covid-19 e pneumococco: quanto tempo far passare tra le iniezioni?Sulla carta, la co-somministrabilità non è un rischio. Ma in assenza di informazioni certe, alcuni Paesi raccomandano di attendere 7-14 giorni Vaccino antinfluenzale e vaccino anti-pneumococco: quando ripeterli?Il dubbio di Riccardo: nelle vaccinazioni per gli adulti, quando e come va effettuata la vaccinazione anti-pneumococco? I vaccini da fare se si ha una malattia infiammatoria intestinaleI vaccini sono importanti se si scopre di avere il morbo di Crohn o la rettocolite ulcerosa. Ma sono pochi i medici che li consigliano ai pazienti