sonnambulismo
5 elementi
Quasi un bambino su tre ha un disturbo del sonnoNei primi tre anni di vita, quasi il trenta per cento dei bambini presenta un disturbo del sonno. Russamento, sonnambulismo e sindrome delle gambe senza riposo i più diffusi Il pavor notturno dei bimbi indica un disturbo psichiatrico?Pavor nocturnus una “parasonnia”, vale a dire di un comportamento complesso nel sonno Il sonnambulismo è ereditario e appare in un bambino su 3Ignote le cause, come dei terrori notturni. Coinvolge le aree del cervello più arcaiche e più emotive. Chi viene svegliato bruscamente può diventare aggressivo Il sonno arriva al cervello per gradiLo attesta una ricerca italiana che ha coinvolto diversi centri specializzati nello studio delle problematiche che riguardano l’addormentamento Non è vero che il sonnambulo dimentica ciò che ha fattoUna poderosa ricerca psichiatrica smonta alcuni miti su questa “parasonnia” affascinante ma non inspiegabile. Familiarità e predisposizione genetica