pesticidi

7 elementi
  1. Interferenti endocrini e tumori: che cosa sappiamo?
    MagazineInterferenti endocrini e tumori: che cosa sappiamo?
    Nelle aree con maggiore presenza di interferenti endocrini, alcuni tumori sono più frequenti. I dati non sono ancora definitivi, ma l'aumento del rischio è quasi certo
  2. Perché è importante consumare frutta e verdura di stagione?
    L’esperto rispondePerché è importante consumare frutta e verdura di stagione?
    Sono tanti i buoni motivi per preferire frutta e verdura nel corso della loro naturale stagione di maturazione. Per la salute e per l'ambiente
  3. Contaminanti (quasi) assenti dai piatti degli italiani
    MagazineContaminanti (quasi) assenti dai piatti degli italiani
    Su oltre ottomila campioni di frutta, verdura e prodotti per bambini controllati dal Ministero della Salute, trovati contaminanti chimici solo in 29 casi. L’attenzione è sui residui di plastica in pesci, molluschi e crostacei
  4. Glifosato: tutto ciò che occorre sapere
    MagazineGlifosato: tutto ciò che occorre sapere
    Lo Iarc lo considera «probabile cancerogeno per l’uomo», l’Efsa si oppone. In Italia il monitoraggio viene condotto soltanto in Lombardia. Sul glifosato la Commissione Europea è chiamata a decidere entro l’estate
  5. Frutta: meglio mangiarla con la buccia o senza?
    L’esperto rispondeFrutta: meglio mangiarla con la buccia o senza?
    Per garantirsi il massimo apporto di vitamine, la frutta va mangiata con o senza la buccia? Raffaella R. (Pisa)
  6. Se la “chimica” nel piatto è un’eccezione e non la regola
    MagazineSe la “chimica” nel piatto è un’eccezione e non la regola
    Secondo un rapporto dell’Efsa solo l’1,5% degli alimenti presenta contaminazioni oltre i limiti di legge. A preoccupare sono pesticidi (nei vegetali), ormoni (carne) e arsenico (acqua e riso). Alcuni consigli per ridurre ulteriormente il rischio
  7. Il cibo biologico è davvero più nutriente per i bambini?
    MagazineIl cibo biologico è davvero più nutriente per i bambini?
    Privi quasi del tutto di residui di pesticidi e fitofarmaci, gli alimenti prodotti attraverso coltivazioni organiche non hanno finora dimostrato maggiori proprietà nutrienti